Il 18 ottobre 2024, presso la prestigiosa Scuola degli ispettori e dei sovrintendenti della Guardia di Finanza a L’Aquila, si è tenuta la presentazione ufficiale di Tiresia, la prima piattaforma italiana di consulenza legale tributaria interamente basata sull’intelligenza artificiale.
L’evento ci ha visto protagonisti insieme al comandante della Scuola – Gen. D. Gabriele Failla – che dal suo arrivo presso l’Istituto di formazione ha avviato sperimentazioni sulle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nei processi di lavoro operativi e amministrativi della Guardia di Finanza.
Tiresia rappresenta un’innovazione senza precedenti nel panorama legale italiano: il software utilizza modelli avanzati di reti neurali per elaborare pareri legali e risolvere questioni di varia complessità in materia tributaria. Tra le principali caratteristiche della piattaforma, spiccano la rapidità – con risposte fornite in un intervallo compreso tra 30 e 60 secondi –, l’elevata competenza grazie a banche dati proprietarie costantemente aggiornate, e una precisione eccezionale nell’individuare le normative, la giurisprudenza e i documenti di prassi amministrativa rilevanti.
È stato sottolineato, durante la presentazione, come Tiresia non solo rivoluzionerà il lavoro dei professionisti del settore legale tributario, ma avrà anche un impatto significativo nel campo della didattica e della formazione specialistica.
È stata fatta una demo live a cui hanno partecipato gli allievi ispettori e sovrintendenti dell’ultimo anno di formazione, i quali hanno posto diverse domande complesse a Tiresia.
Con Tiresia, 2Legal Tech si pone l’obiettivo di ridefinire gli standard di efficienza e accuratezza nella consulenza legale, fornendo uno strumento avanzato, veloce e affidabile che permette di affrontare la crescente complessità normativa e tributaria con sicurezza e tempestività.
Corso di Alta Formazione in Intelligenza Artificiale e Professione Legale
Ordine degli Avvocati di Milano Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione in qualità di relatori al Corso di Alta